Blog

Facciamo chiarezza: qual è la differenza tra la supply chain e logistica.

Spesso si fa l’errore di utilizzare il concetto di logistica e di supply chain come sinonimi o di descriverli come se fossero due concetti simili. Ma in verità queste due parole hanno un significato completamente differente. Vediamo insieme in cosa si distinguono.

Quando parliamo di logistica ci riferiamo alla pianificazione, l’esecuzione e il controllo dei prodotti che consegniamo ai clienti nella giusta quantità, qualità e tempo. Se dovessimo scomporre la logistica, al suo interno troveremmo processi come la gestione dei trasporti, l’organizzazione degli ordini, lo stoccaggio, le previsioni della domanda e dell’offerta o le scorte di tutti i prodotti. In definitiva, la logistica ha lo scopo di consegnare i prodotti di un’azienda entro un certo periodo di tempo, dallo stabilimento di produzione fino al cliente finale.

La supply chain e la sua gestione comprendono funzioni di livello superiore rispetto alla logistica. Quest’ultima è una parte stessa della supply chain. La supply chain si estende invece dall’inizio della vita del prodotto fino alla fine della sua vita utile. Ogni prodotto che compriamo ha fatto molta strada prima di arrivare da noi. Questo percorso si chiama appunto supply chain e comprende una serie di collegamenti che vanno dall’acquisto delle materie prime stesse, alla fornitura, al trasporto e alla manutenzione delle stesse. In breve, si tratta di promuovere il miglior servizio per il consumatore finale, di fornire i prodotti in una forma e qualità adeguate, di avere la capacità di fornire una varietà di risorse e di sapere come trovare un giusto equilibrio.

Ormai è abbastanza comune che le persone confondano i due termini soprattutto perché le operazioni logistiche pure hanno ampliato molto il loro campo. In sintesi possiamo dire che la logistica è una attività operativa che oggi è integrata anche nella pianificazione e nell’esecuzione. Nonostante questo dobbiamo però considerare che la logistica si trova all’interno della supply chain. Quest’ultima invece ha una funzione trasversale all’interno dell’azienda, dove integra altre attività come la logistica per coordinarla con altre importanti come il marketing, gli acquisti, le vendite, la produzione e persino il posizionamento strategico.