Blog

Logistica immobiliare: un mercato in fermento tutto da scoprire

La logistica immobiliare si occupa del sovrintendere all’insieme dei processi a carattere organizzativo, gestionale e strategico che hanno come fine la fornitura di prodotti presenti sul mercato degli immobili.

 

La logistica immobiliare è sempre in espansione e in grande fermento perché tutti hanno bisogno di una abitazione dove poter risiedere, di un ufficio dove svolgere la propria attività lavorativa, di un magazzino o di un garage per stoccare oggetti o autovetture.

Lo stato di salute della logistica immobiliare in Italia

 

Nonostante la società di consulenza World Capital abbia rilevato una discrepanza tra lo sviluppo del mercato degli immobili al Centro Nord rispetto che al Sud Italia, il trend della logistica immobiliare è, tutto sommato, positivo, come avviene da diversi anni.

 

Gli incrementi maggiori di questo mercato risiedono nelle crescenti domande sia di magazzini dove poter adibire la merce sia di fabbricati di nuova costruzione “build to suit” ossia designati completamente su misura in base alle indicazioni dell’acquirente.

I numeri della logistica immobiliare in Italia

 

La media nazionale di vendita per metro quadro di nuovi magazzini si attesta circa sui 41 euro, con oscillazioni più o meno ampie dal Nord a città del sud come Catanzaro dove i prezzi sono sensibilmente inferiori.

 

Il settore flagship del mercato logistico immobiliare è tuttavia rappresentato dagli stabili direzionali che, fatturando circa 900 milioni di euro l’anno, si confermano settore di punta del mercato.

 

I centri commerciali e le locazioni di uffici e studi privati seguono a ruota, generando alti guadagni sul mercato.

Il confronto con la logistica immobiliare estera

 

Uno dei mercati più tumultuosi dove le aziende straniere investono volentieri è proprio quello immobiliare: basti pensare che nel 2017 il capitale estero ha rappresentato ben i tre quarti del totale e oggi, nel 2019, gli investimenti complessivi sono stati maggiori della metà rispetto all’anno scorso.

Il mercato della logistica immobiliare si conferma ancora una volta dunque come uno dei più concitati del panorama italiano.