Blog

Arredo industriale: come cambia in funzione degli automatismi e della robotica nel settore della logistica

I cambiamenti dell’arredo industriale
Con le più recenti innovazioni introdotte nel campo della logistica, e in particolar modo con le novità legate all’introduzione degli automatismi e della robotica, l’arredo industriale sta mutando (e continuerà a farlo) notevolmente. Tali modifiche stanno attualmente imperversando per una ragione più che ovvia: i robot sono in grado di percorrere spazi industriali in un tempo minore rispetto a quanto reso possibile dall’impiego di dipendenti umani. Vediamo quindi a che punto siamo con le innovazioni relative alla robotica e al suo utilizzo in ottica industriale.
Il nuovo dimensionamento degli arredi industriali
In primo luogo, con l’introduzione degli automatismi e della robotica nell’industria l’arredo industriale muta dal punto di vista del dimensionamento. Le misure di arredi e scaffalature, sia sul piano delle altezze che su quello degli spessori, cambiano radicalmente, presentandosi maggiorati sotto ogni aspetto. E non è tutto.
I rapporti metrici e le distanze tra gli arredi
Altro aspetto rilevante della questione è che gli arredi industriali risulteranno anche più distanziati tra loro, consentendo anche di ampliare notevolmente le aree di stoccaggio della merce. Nello specifico, le distanze ptranno essere ampliate in quanto gli arredi industriali andranno rapportati non più su misura dell’uomo e dei suoi parametri fisiologici, bensì su quelli di robot e macchinari, in grado di eseguire sforzi maggiori e prolungati rispetto a quanto consentito dalla forza di un essere umano.