Spedizioni internazionali: il danneggiamento degli imballaggi
Quando si tratta di dover trasportare merce e imballaggi da una nazione all’altra, superando dunque i confini doganali presidiati dalle forze dell’ordine dello Stato d’ingresso, è bene valutare con cura non soltanto se la merce stessa sia in piena regola per fare il suo ingresso nel territorio estero, ma anche avere la certezza che gli imballaggi stessi non presentino problemi di ogni sorta. Un problema comune alle aziende che effettuano spedizioni all’estero è proprio la preparazione degli imballaggi. Può capitare, infatti, che risultando danneggiati o intaccati da agenti batterici alcuni involucri possano essere trattenuti dall’attraversamento dei confini dello Stato. Un esempio è dato dagli imballaggi in legno danneggiati da muffe o funghi. Come evitare una situazione simile? E come agire affinché l’infezione batterica venga ripristinata consentendo il prosieguo della spedizione?
La scelta del legno degli imballaggi
Innanzitutto, vale la pena sottolineare come le precauzioni del caso vadano prese sin dal principio. Questo significa che sarebbe più indicato evitare di denotare la presenza delle muffe sugli imballaggi in legno quando la merce vi è già stata caricata all’interno. L’ideale, in questo frangente, è provvedere ad una scelta accurata degli imballaggi molto prima che i prodotti da spedire vengano stoccati uno ad uno. Meglio optare per la scelta di involucri di qualità, caratterizzati da un telaio ligneo non necessariamente pregiato, ma che comunque risulti concepito da un legname appena tagliato, sul quale i batteri hanno maggiori difficoltà a colonizzarne la superficie.
Lo stoccaggio degli imballaggi
Ai fini dello stoccaggio e del trasporto degli imballaggi a bordo del mezzo scelto per la spedizione, un’ulteriore analisi andrà effettuata dal punto di vista della pulizia e dell’integrità degli involucri. Si tratta di un’operazione da svolgere prima che gli imballaggi stessi vengano caricati sui mezzi di trasporto, evitando così di dover rimuoverli dalla loro collocazione in caso di individuazione di funghi e muffe. Inoltre, particolarmente importante è la conservazione degli imballaggi stessi: il pallet, infatti, non dovrà essere soggetto a condizioni ambientali particolarmente umide, così come andrà evitato un avvolgimento degli involucri con plastiche termoretraibili.