Le nuove figure professionali nel settore della logistica. Così Assolombarda e le principali sigle sindacali hanno fotografato il lavoratore del futuro.
I cambiamenti della logistica: guida alle professioni del futuro
La logistica è un settore in continuo cambiamento, e non soltanto dal punto di vista dell’amministrazione e della gestione degli ambienti di lavoro. Ciò che sta mutando giorno dopo giorno è anche il modo attraverso il quale le figure professionali si approcciano alla disciplina in questione: in poche parole, stanno cambiando i lavoratori. La logistica sta certamente modificando l’organizzazione aziendale, ma sta facendo lo stesso anche con i dipendenti operanti nel settore in questione. A fotografare la situazione ci hanno pensato sia Assolombarda, ossia l’associazione degli industriali operanti nelle principali province della Lombardia (Milano, Lodi, Monza e Brianza), che alcune sigle sindacali, i quali hanno fornito alcuni dati relativi alle caratteristiche dei lavoratori del futuro.
L’identikit dei dipendenti logistici del terzo millennio
In primo luogo, i lavoratori del futuro nell’ambito logistico saranno particolarmente abili dal punto di vista del marketing digitale. Di fatto, tutti i ruoli e le caratteristiche dei dipendenti del terzo millennio avranno a che fare con diversi aspetti inerenti al mondo digital. Il dipendenten operante nel marketing digitale prenderà il nome di digital marketer, mentre colui che si occuperà del lato social dell’azienda si chiamerà semplicemente social media manager. I contenuti testuali saranno in mano all’editorial content specialist, mentre gli account di vendita digitale verranno gestiti dal digital account sales. È ormai chiaro come il mondo digitale abbia modificato in profondità le abitudini lavorative degli esseri umani, e la logistica lo dimostra in maniera lampante.