La gestione della catena di fornitura nelle società di catering
Le società di catering giocano un ruolo fondamentale dal punto di vista dell’approvvigionamento di locali, enti e spazi di ristoro. Grazie ad una politica mirata alla miglior organizzazione possibile della merce, le società di tale tipologia sono in grado di rifornire la clientela con grande velocità e facendo affidamento su un ottimo tempismo. Per raggiungere simili obiettivi nell’ambito dell’organizzazione logistica è necessario pianificare al meglio la propria strategia lavorativa, ed è in questo frangente che entra in gioco la gestione della supply chain.
Supply chain: il ruolo giocato dalla catena di fornitura
Nelle società di catering, e lo stesso vale per qualsiasi altra realtà aziendale, la supply chain (nota semplicemente in italiano come catena di fornitura) è il fattore che più di tutti influisce dal punto di vista della logistica. È attraverso una supply chain organizzata nel minimo dettaglio che una società di catering ha la possibilità di rifornire con puntualità il cliente, a patto che la logistica possa risolvere qualsiasi problema relativo alla consegna degli ordini e a tutti gli altri aspetti che caratterizzano le operazioni di fornitura.
L’organizzazione della supply chain
Alla luce di tutto ciò, come organizzare e gestire al meglio la supply chain nell’ottica dell’organizzazione di una società di catering? Sono sostanzialmente due i metodi per garantire alla propria realtà aziendale una gestione perfetta delle risorse: da un lato vi è la riorganizzazione delle scorte, facendo sì che la merce possa essere stoccata in maniera pratica; dall’altro vi è la riorganizzazione dei magazzini, dove le scorte stesse troveranno posto. Entrambe le operazioni passano dall’utilizzo di software creati appositamente per la pianificazione strategica delle aziende.
Le operazioni relative alla supply chain
Dai fattori sopra descritti si evince come le società di catering siano ovviamente più propense a collaborare con realtà logistiche solide e ben inquadrate. Stiamo parlando di realtà aventi alla base processi produttivi, di confezionamento e di trasporto ben consolidati e sui quali le stesse società hanno necessità di fare affidamento. Solo così si può parlare effettivamente di supply chain di alto livello.