Blog

Logistica sostenibile: dai droni a i furgoni a emissioni zero

Il progresso nella logistica: spazio alla sostenibilità
La logistica viaggia di pari passo con il progresso tecnologico. Se in passato l’organizzazione e lo stoccaggio di scaffali e magazzini era demandata attraverso le classiche operazioni carta e penna, con calcoli legati alla metratura e allo spazio a disposizione della singola azienda, oggi è possibile fare affidamento su soluzioni sempre più innovative e all’avanguardia. Lo stesso vale per le operazioni relative al trasporto e alla consegna di merce di qualsiasi tipo. Vediamo qual è lo stato attuale della logistica sostenibile.
L’utilizzo dei droni
Uno dei progressi della logistica più evidenti dal punto di vista tecnologico è l’implementazione dei droni per lo svolgimento di una moltitudine di attività. Il grande vantaggio dei droni, ovviamente, è la capacità di volare, il che significa di conseguenza poter coprire spazi più ampi in minor tempo possibile. E non è tutto: altro punto di forza dei droni moderni è quello di saper memorizzare i percorsi effettuati, oltre alla possibilità di fare affidamento su aggiornamenti costanti dei sistemi operativi in essi ospitati. Inoltre, i droni consentono di risparmiare carburante per l’eventuale utilizzo di mezzi di trasporto, oltre a far risparmiare tempo e denaro alle aziende che scelgono di utilizzarli come risorsa fondamentale della logistica.
L’utilizzo dei furgoni a emissioni zero
Altra valida soluzione nell’ambito della logistica sostenibile è l’utilizzo dei furgoni ad emissioni zero. In questo caso stiamo parlando ovviamente di mezzi di trasporto elettrici o ibridi, capaci di sfruttare fonti energetiche rinnovabili e per nulla dannose per l’ambiente. Utilizzare mezzi di tale tipologia significa ridurre a zero l’impatto ambientale, oltre alla possibilità di ricevere incentivi statali legati proprio all’acquisto e all’uso dei veicoli non inquinanti.
Il futuro in mano alla robotica
Infine, una citazione doverosa in merito alla robotica. Ciò che sembra prospettarsi nell’immediato futuro è l’utilizzo sempre più costante e diffuso dei robot, e il discorso vale anche per la logistica: l’impiego di robot in ambito logistico può rivoluzionare in profondità l’intero settore, demandando agli automi le operazioni che attualmente vengono ancora svolte dagli esseri umani.