Al giorno d’oggi, la gestione logistica è diventata di fondamentale importanza all’interno di un’azienda, tanto da rappresentare un vero e proprio valore aggiunto.
La logistica, infatti, si occupa di gestire le varie fasi riguardanti i prodotti, come le forniture, i materiali, le fasi di imballaggio, per poi arrivare alla preparazione degli ordini, la loro spedizione e così via. Insomma, la logistica integrata riveste un ruolo centrale, soprattutto per il settore delle vendite: questo perché ormai da qualche anno la logistica ricopre una serie molto vasta di processi interni all’azienda e permette infine di massimizzare il servizio servito al cliente, minimizzando allo stesso tempo i costi totali sostenuti.
Per questi motivi, oggi il settore della logistica è più competitivo che mai ed è diretto alla soddisfazione finale del cliente, restando nei limiti prefissati per quanto riguarda i costi di fornitura. In realtà, la logistica si compone di diversi elementi ma è rilevante per il settore vendite dal momento che deve garantire una certa puntualità e rapidità, oltre che una buona efficienza.
Una logistica integrata e competitiva è fondamentale nelle vendite, anche per esempio considerando gli e-commerce: una buona esperienza di shopping deve essere garantita sia a chi acquista online, sia a chi acquista in negozio e questo è possibile soltanto se la gestione logistica del magazzino è ottimale. Una modalità per garantire ciò al cliente è per esempio quella di poter controllare da casa la presenza o meno di un prodotto in un determinato punto vendita.
Al contempo, però, la logistica deve essere efficiente anche per quanto riguarda gli acquisti online, per esempio garantendo un servizio di consegna molto rapido.