Blog

Logistica e organizzazione: le parole chiave per un magazzino efficiente

Una delle prerogative più importanti per un’azienda è quella rappresentata dalle parole “organizzazione” e “razionalizzazione”

Una delle prerogative più importanti per un’azienda è quella rappresentata dalle parole “organizzazione” e “razionalizzazione”. Due concetti semplici che si traducono in moltissime ramificazioni, delle quali le più importanti sono senza dubbio la diminuzione delle tempistiche e dei tempi morti: elementi importantissimi per garantire che all’interno di un magazzino o di un deposito la movimentazione, lo stoccaggio e il picking degli articoli avvengano in maniera rapida, efficiente ed intuitiva. Quali sono i segreti perché questo avvenga? Partendo dalle basi, un efficace sistema di scaffalature metalliche industriali è il primo ingrediente per una ricetta di successo, che garantisca ai vostri impiegati di lavorare in condizioni ottimali, dal punto di vista della razionalizzazione degli spazi e, nota fondamentale, della sicurezza delle operazioni.

L’organizzazione di un magazzino è infatti una vera e propria scienza, che consente ai lavoratori e all’azienda di ottimizzare i tempi svolgendo celermente le operazioni che ne animano la vita, dallo stivaggio dei beni da inventariare alla chiarezza espositiva delle merci per poterle trovare facilmente una volta che arriva la bolla di consegna. Il tutto, come detto, senza perdere di vista l’aspetto sicurezza, fondamentale.

Vediamo allora alcuni degli aspetti basici ma fondamentali per il vostro magazzino. Innanzitutto, è importante che il deposito sia ben illuminato. Una buona illuminazione naturale permetterà di sfruttare al meglio la luce diurna, per poi essere integrata da un sistema di luminarie artificiali diffuse e con luce il più possibile calda, in modo che essa si possa distribuire uniformemente tra corsie e scaffali e non rimangano zone d’ombra dove è più difficile identificare la merce. Naturalmente anche un efficiente sistema d’areazione è importantissimo: non solo per le condizioni generali di salute, ma anche perché impedirà troppi accumuli di polvere e sporcizia.

Torniamo alle corsie. È importante che esse siano di adeguate dimensioni, in modo che vi possano passare, se non dei muletti, almeno dei transpallet: l’ideale è che siano larghe per permetterne il passaggio di due, ma non è facile disporre di magazzini di così grandi dimensioni. Naturalmente, devono essere lasciate il più possibile libere, senza colli e scatoloni d’intralcio se non proprio durante situazioni di emergenza e comunque provvisorie: del resto un efficiente sistema di scaffalature metalliche serve proprio ad avere ogni articolo ben stivato al suo posto.

Veniamo appunto alle scaffalature: quelle più moderne sono realizzate in leghe particolarmente resistenti, capaci di sopportare carichi anche fino a 1000 kg, a seconda delle esigenze. Calcolate bene, naturalmente in base al tipo di prodotti che vi stiverete, l’altezza dei ripiani, in modo che tutti gli articoli siano immagazzinati in modo corretto e in un unico senso, soprattutto se avete prodotti delicati. Non solo, calcolate anche come poter raggiungere i ripiani più alti, se con una semplice scala o addirittura con un muletto: questo determinerà anche il tipo di merce da porre appunto nei vari ripiani. Cercate di depositare più in basso la merce più pesante o che comunque è sottoposta a più movimentazione, e più in alto quella che ne ha meno, ricordando però che, nella delicata fase dell’inventario annuale, non sarà comunque semplicissima da censire.

Non pretendiamo di risolvere i vostri problemi di logistica, ma siamo convinti che con qualche consiglio organizzazione e razionalizzazione saranno le parole d’ordine anche del vostro magazzino.

 

 

 

 

L’articolo completo è consultabile al link:

http://www.targatocn.it/2018/11/16/leggi-notizia/argomenti/economia-7/articolo/logistica-e-organizzazione-le-parole-chiave-per-un-magazzino-efficiente.html