Blog

L’importanza dell’illuminazione nei magazzini

Se teniamo in considerazione una serie di fattori, non ultima la prevenzione di incidenti sul lavoro, uno degli elementi che ha avuto una forte evoluzione all’interno dei magazzini nel corso degli ultimi anni è il sistema di illuminazione.

La classica illuminazione delle lampade ad incandescenza o a risparmio energetico a fluorescenza è ormai sorpassata ed in fase di sostituzione.

I LED sostituiscono i vecchi sistemi di illuminazione

Sempre di più nei magazzini viene preferita l’illuminazione a fari, faretti o lampadine a LED.

Una parte degli apparecchi di illuminazione LED è provvista di un sistema automatico di mantenimento costante del flusso luminoso, che va a compensare la diminuzione del flusso luminoso stesso, garantendo così un ottimo risultato.

A tale proposito quindi, non si ritengono essere necessari impianti sovradimensionati, come si è visto fino ad oggi, dove le lampade venivano messe in posizione talvolta incomprensibili o errate che potevano provocare situazioni non confortevoli o addirittura disagi per i lavoratori, che ricevevano solo un fastidio da un sistema erroneamente configurato.

Il sistema a LED fa in modo che il flusso luminoso possa essere impostato nel modo più conveniente e sicuro per gli operatori all’interno dei magazzini con conseguente miglioramento per la sicurezza ed anche per il confort che si traduce in migliore efficienza dei lavoratori stessi. Un ulteriore fattore positivo sta nel risparmio energetico (si parla di circa il 50% rispetto alle lampade attuali), ed anche nella durata dei LED stessi.

In questo caso le aziende produttrici di lampade a LED indicano in circa 50.000 ore di utilizzo la durata effettiva di una lampada; qui i dati storici ovviamente mancano, bisogna andare sulla fiducia, ma si tratta, se confermati, di dati incredibili se paragonati alla durata delle lampade attuali.

Le aziende produttrici sono però molto sicure dei loro nuovi prodotti: stando a quanto dichiarato dalle stesse, non è detto che al termine delle 50.000 ore di utilizzo le lampade debbano essere sostituite, dato che il LED dovrebbe mantenere ancora più del 70% di efficienza in termini di capacità di illuminazione.

Dati davvero incredibili se si osserva che la vita media delle lampade ad incandescenza è in genere di circa 1.500 ore, “battute” dai neon che possono arrivare fino a 10.000 ore.
Elemento non indifferente da considerare è che con i LED l’impianto può essere configurato e fortemente personalizzato in base alle richieste del cliente.

Per esempio negli impianti manifatturieri sussiste la necessità di sistemi con emissione a fascio largo mentre per facilitare il lavoro in magazzino è assolutamente indispensabile poter disporre di illuminazione a fascio concentrante.
Nei magazzini, ad esempio, mancano spesso le finestre e si ha a che fare con un alto transito di materiali e di persone e le varie zone sono assai diversamente frequentate.

Si ha la possibilità di utilizzare l’impianto di illuminazione in modo ancora più efficiente e idoneo alle esigenze, diciamo “cucito su misura”.
Inoltre, per ridurre i costi energetici in modo ancora più significativo si può adottare un sistema di rilevazione della presenza. Tramite la rilevazione della presenza, si ha quindi la possibilità di illuminare sempre e solo le zone nelle quali effettivamente si lavora e lasciare la luce spenta in quelle inutilizzate.

I capannoni di produzione invece vengono di regola utilizzati in ogni zona per tutto il periodo lavorativo e quasi sempre dispongono di finestre che fanno passare una certa quantità di luce diurna. In ambienti come questi, se si vorrà ridurre i costi energetici, sarà opportuno affidarsi ad un sistema di regolazione in funzione della luce diurna nel quale speciali sensori misurano l’incidenza e l’intensità della luce naturale permettendo di fornire solo tanta luce artificiale quanta è necessaria per arrivare al livello di illuminazione richiesto. Spesso è inoltre opportuno combinare in un sistema entrambe le funzioni – rilevazione della presenza e regolazione in funzione della luce diurna – sfruttando a pieno le potenzialità di riduzione dei costi, indifferentemente dal fatto che si tratti di magazzini, capannoni adibiti alla produzione o uffici.

Per tradurre questi dati nella pratica, durata delle lampade e ottimizzazione delle accensioni e spegnimenti, si può dire che se una lampadina a LED dovesse rimanere accesa mediamente 12 ore al giorno ininterrottamente, la durata sarebbe di 11 anni.
Quindi anche eventuali interventi di manutenzione sarebbero (il condizionale è comunque d’obbligo) ridotti se non addirittura azzerati, per non parlare della qualità delle lampade a LED che come detto si traduce in efficienza (energetica e funzionale per gli operatori).

Il rapporto tra flusso luminoso e potenza in ingresso è espresso in “lumen” oppure watt ed è detto efficienza luminosa, una lampada ha una maggiore efficienza luminosa quando è in grado di emettere uno spettro adatto all’occhio umano.
I LED prodotti oggi hanno un’efficienza luminosa che può arrivare fino a 110/120 lumen o watt che confrontati con i 12 delle vecchie lampade, i 16 delle alogene e addirittura i 50 per le fluorescenti, risultano essere realmente un grosso passo in avanti in termini di efficienza luminosa di cui si parlava prima.

Alcuni aspetti positivi dei LED

Accensione: i LED si accendono automaticamente senza dovere attende secondi come nel caso delle lampade a fluorescenza.
Scintille: i LED non generano scintille con indubbi vantaggi per quanto riguarda la sicurezza all’interno dei magazzini.
Installazione: i LED moderni possono essere installati senza dover obbligatoriamente modificare gli impianti già esistenti – un ulteriore aspetto da considerare anche in termini economici per l’azienda. La facilità di installazione delle lampade a LED e la riduzione degli ingombri delle stesse sono fattori oltremodo importanti anche per gli installatori stessi.
Ambiente: i LED non contengono gas come fosfori, vapori di mercurio, o sostanze pericolose quali il mercurio, il piombo o qualsiasi altro genere di metallo pericoloso per l’ambiente (suolo o sottosuolo) e per l’uomo stesso.
Non solo, ma anche in termini di imballo le lampade a LED rappresentano un risparmio notevole per l’ambiente. Questi tipi di lampade, dato le loro dimensioni, consentono di sprecare meno materiale da imballaggio delle precedenti.

Conclusioni

Considerando questi dati è ovvio che nei magazzini dove l’impianto di illuminazione deve rimanere acceso 24 ore su 24 i LED sono oltremodo consigliati in termini di risparmio energetico e durata delle lampade, pur considerando ovviamente anche l’investimento iniziale dato che le lampade a LED sono decisamente più costose di quelle vecchie.

L’adeguata illuminazione di un ambiente però, come si diceva, è condizione indispensabile per la sicurezza ma anche per svolgere adeguatamente e con precisione il proprio lavoro.
Per concludere: alta efficienza, facilità di installazione e tempi di ammortamento relativamente all’acquisto delle lampade a LED sono le tre caratteristiche principali da considerare nell’eventuale riconversione dell’impianto di illuminazione di un magazzino.